DOCUMENTO AD ACCESSO RISERVATO AI SOLI ISCRITTI ALL'ASSOCIAZIONE.

PER INFORMAZIONI SU ISCRIZIONE ED AREA RISERVATA CLICCARE QUI




L'Amico del Clero: Marzo 2023

Di seguito il sommario degli articoli de l'Amico del Clero di Marzo 2023: cliccare sul titolo di uno degli articoli per leggerne il contenuto completo.

Per accedere ai testi degli articoli è necessario essere iscritti alla FACI ed essere registrati sul sito.

Se si è già registrati si può effettuare l'autenticazione dalle caselle in alto a destra in questa pagina "Nome Utente" e "Password".

Se non si è ancora registrati occorre farlo dal seguente link: REGISTRAZIONE ALL'AREA RISERVATA AI SOCI FACI.






  ARTICOLI da 1 a 20 su 30
pag.1/2


1.

[ 01/03/2023 ]


_________
Nelle conclusioni del numero monografico di novembre del 2021 dell’L’Amico del Clero che abbiamo dedicato alla storia e al ruolo della FACI, riflettevamo sul profondo cambiamento della realtà ecclesiale degli ultimi decenni, che ha i...
Autore: Antonio Interguglielmi
Rubrica nella Rivista : Editoriale [ leggi ]
2.

[ 01/03/2023 ]


_________
2 Febbraio 2023 Il Santo Padre Francesco Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Trieste presentata da S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi. Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Trieste il Rev.do Mons. En...
Autore: Redazione
Rubrica nella Rivista : Notizie [ leggi ]
3.

[ 01/03/2023 ]


_________
La nostra Federazione, guidata dal Presidente Mons. Antonio Interguglielmi e dai Consiglieri Don Maurizio Giaretti (Delegato Regionale del Piemonte e Presidente uscente) e Don Mario De Stefano (Delegato Regionale del Triveneto), è stata “u...
Autore: Redazione
Rubrica nella Rivista : Notizie [ leggi ]
4.

[ 01/03/2023 ]

sacramenti, vita di preghiera, ascesi
_________
I sacerdoti devono imparare ad accettarsi anche con i loro difetti. E cercare di superarli. Ad esempio “la povertà e la fragilità individuale” sono i “luoghi” da cui partire per cogliere la chiamata di ......
Autore: Mimmo Muolo
Rubrica nella Rivista : Magistero [ leggi ]
5.

[ 01/03/2023 ]
[p.146]   Amoris laetitia

Ogni matrimonio è storia di salvezza
_________
È necessario sviluppare nuove vie pastorali a partire da alcune sfide pastorali. Queste che di seguito vengono presentate sono alcune delle principali. «Ogni matrimonio è una “storia di salvezza”, e questo suppone ......
Autore: Leonardo Catalano
Rubrica nella Rivista : Magistero [ leggi ]
6.

[ 01/03/2023 ]


_________
Discorso di Papa Francesco ai Responsabili del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica della Conferenza Episcopale Italiana, ricevuti in Vaticano il 16 febbraio 2023. Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti! Rin...
Autore: Vaticano
Rubrica nella Rivista : Chiesa italiana [ leggi ]
7.

[ 01/03/2023 ]

il 26 marzo colletta nazionale per le popolazioni colpite
_________
La Presidenza della CEI ha deciso di indire una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 26 marzo 2023 (V di Quaresima): sarà un segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, mat...
Autore: CEI
Rubrica nella Rivista : Chiesa italiana [ leggi ]
8.

[ 01/03/2023 ]


_________
La Quaresima è il tempo giusto per cambiare sguardo sulle cose. Lo è per ciascuno di noi e per le nostre comunità, nelle piccole cose di ogni giorno come sulle questioni importanti. “Convertitevi”, vi ho sentito spiegar...
Autore: Massimo Monzio Compagnoni
Rubrica nella Rivista : Chiesa italiana [ leggi ]
9.

[ 01/03/2023 ]


_________
Raggiungono la copertura totale delle Diocesi italiane i Servizi diocesani/ interdiocesani tutela minori, sorti per dare “gambe” alle azioni di salvaguardia e prevenzione messe in campo dalla Conferenza Episcopale Italiana all’......
Autore: Emanuela Vinai
Rubrica nella Rivista : Chiesa italiana [ leggi ]
10.

[ 01/03/2023 ]

Scuola di Comunione
_________
Comunione è il termine che compare già nel titolo del Documento preparatorio Sinodo 2021-2023: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”. Non è certamente casuale, ma «la scelta di “camminare insieme” è un segno profetico per una fam...
Autore: Fabrizio Ammenda
Rubrica nella Rivista : Sinodo [ leggi ]
11.

[ 01/03/2023 ]

La prima Nota informativa sul secondo ciclo d’istruzione
_________
Con la Nota 30 dicembre 2022 n. 2860, a firma del neo Ministro Giuseppe Valditara, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Dipartimento per il sistema educativo d’istruzione e formazione, ha fornito le prime “informazioni sintetiche” per lo svolgiment...
Autore: Michele Bennardo
Rubrica nella Rivista : Scuola italiana [ leggi ]
12.

[ 01/03/2023 ]
[p.163]   Le reliquie


_________
Il codice di diritto canonico dedica pochi canoni alla disciplina del “culto dei Santi, delle sacre immagini e delle Reliquie”: si trovano nel Titolo IV della Parte II del Libro V la “Funzione di santificare della Chiesa”. Nel primo di ques...
Autore: Antonio Interguglielmi
Rubrica nella Rivista : Diritto canonico [ leggi ]
13.

[ 01/03/2023 ]
[p.169]   Tutela dei Beni

Gli obblighi del Parroco
_________
Di norma ogni mese rispondo ad una domanda che mi viene posta da voi soci, qualche volta, benché più raramente, tratto un argomento che mi viene proposto durante la mia attività professionale e che penso possa interessarvi, ma in questa occasione vorrei...
Autore: Alessia Gullo
Rubrica nella Rivista : Quesiti [ leggi ]
14.

[ 01/03/2023 ]


_________
Proattivo ? Sì, è un termine di moda negli ultimi tempi, come “resilienza”, “condizionalità”, “inclusività” e via dicendo. Il suo significato sostanziale indica chi opera con il ......
Autore: Vittorio Spinelli
Rubrica nella Rivista : Amministrazione [ leggi ]
15.

[ 01/03/2023 ]


_________
Accordo Regione-Conferenza Episcopale Calabra Il 22 dicembre 2022 il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e il presidente della Conferenza Episcopale Calabra, Sua Eccellenza Monsignor Fortunato Morrone, hanno sottoscritto un ......
Autore: CEI - Ufficio Nazionale per i Problemi Giuridici
Rubrica nella Rivista : Beni culturali [ leggi ]
16.

[ 01/03/2023 ]


_________
Lo scorso 19 gennaio il Governo ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge contenente alcune deleghe in materia di politiche di assistenza in favore delle persone anziane, che prevedono una riforma articolata e complessiva, ......
Autore: CEI - Ufficio Nazionale per i Problemi Giuridici
Rubrica nella Rivista : Disegno di Legge [ leggi ]
17.

[ 01/03/2023 ]

Contrasto allo sfruttamento della prostituzione, della pornografia e del turismo sessuale di minori
_________
È stata inviata ai Presidenti delle Camere la Relazione al Parlamento sull’attività di coordinamento (ai sensi dell’art. 17, comma 1, della legge 3 agosto 1998, n. 269) in materia di sfruttamento della prostituzione, ......
Autore: CEI - Ufficio Nazionale per i Problemi Giuridici
Rubrica nella Rivista : Parlamento [ leggi ]
18.

[ 01/03/2023 ]

Calabria: approvata la legge recante la disciplina della cremazione.
_________
E stata pubblicata sul bollettino ufficiale della regione Calabria n. 271 del 1° dicembre 2022 la Legge 30 novembre 2022, n. 40 recante la “Disciplina della cremazione. Integrazione alla legge regionale 29 novembre 2019, n. 48 ......
Autore: CEI - Ufficio Nazionale per i Problemi Giuridici
Rubrica nella Rivista : Leggi regionali [ leggi ]
19.

[ 01/03/2023 ]

Lo straniero che è perseguitato per motivi religiosi può ottenere lo status di rifugiato o di protezione umanitaria in Italia
_________
Con Ordinanza n.123 del 04/01/2023 la VI sez. Civile della Corte di cassazione ha stabilito che ai fini del riconoscimento dello status di rifugiato ovvero della protezione sussidiaria ai sensi del D.Lgs.n. 251 del 2007, art. 14, lett. b), con riferime...
Autore: CEI - Ufficio Nazionale per i Problemi Giuridici
Rubrica nella Rivista : Ordinanze [ leggi ]
20.

[ 01/03/2023 ]

Non è ostativa alla dichiarazione di efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio
_________
La Corte di cassazione, con ord. 4 gennaio 2023, n. 149, in tema di delibazione di sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio concordatario, ha ribadito il principio che la convivenza “come coniugi” costituisce un ......
Autore: CEI - Ufficio Nazionale per i Problemi Giuridici
Rubrica nella Rivista : Ordinanze [ leggi ]