DOCUMENTO AD ACCESSO RISERVATO AI SOLI ISCRITTI ALL'ASSOCIAZIONE.

PER INFORMAZIONI SU ISCRIZIONE ED AREA RISERVATA CLICCARE QUI




L'Amico del Clero: Maggio 2022

Di seguito il sommario degli articoli de l'Amico del Clero di Maggio 2022: cliccare sul titolo di uno degli articoli per leggerne il contenuto completo.

Per accedere ai testi degli articoli è necessario essere iscritti alla FACI ed essere registrati sul sito.

Se si è già registrati si può effettuare l'autenticazione dalle caselle in alto a destra in questa pagina "Nome Utente" e "Password".

Se non si è ancora registrati occorre farlo dal seguente link: REGISTRAZIONE ALL'AREA RISERVATA AI SOCI FACI.






  ARTICOLI da 1 a 20 su 24
pag.1/2


1.

[ 01/05/2022 ]


_________
Carissimi confratelli, il mese di maggio ci ripota sempre alla devozione mariana, è sempre una felice occasione per condividere con le nostre comunità la preghiera intensa ed affettuosa a Maria, nostra madre da sempre e per sempre. ......
Autore: Maurizio Giaretti
Rubrica nella Rivista : Editoriale [ leggi ]
2.

[ 01/05/2022 ]


_________
1. CALCOLO DELLA QUOTA DA VERSARE A ENBIFF E COME VERSARLA Prendendo spunto dai quesiti giunti in sede, il Consiglio Direttivo chiarisce nuovamente il criterio di calcolo della quota prevista dal CCNL da versare a ENBIFF che riassumiamo riproponendo lo...
Autore: Redazione
Rubrica nella Rivista : ENBIFF [ leggi ]
3.

[ 01/05/2022 ]


_________
1. SPORTELLO D’ASCOLTO L’ENBIFF per Statuto è chiamato a svolgere funzioni di conciliazione ed arbitrato in caso di licenziamenti e/o di provvedimenti disciplinari ritenuti ingiustificati e comunque per tutte le controversie che possano insorgere t...
Autore: Redazione
Rubrica nella Rivista : ENBIFF [ leggi ]
4.

[ 01/05/2022 ]

Accoglienza, ascolto e accompagnamento
_________
Il Papa, si sa, tiene molto al sacramento della riconciliazione. E spesso parla ai confessori, raccomandando loro di tenere certi atteggiamenti e non altri, quando siedono in confessionale. Venerdì 25 marzo in due occasioni diverse ......
Autore: Mimmo Muolo
Rubrica nella Rivista : Magistero [ leggi ]
5.

[ 01/05/2022 ]

Il matrimonio dei battezzati non credenti
_________
La questione del rapporto tra fede e sacramenti costituisce da sempre uno dei nodi fondamentali del dibattito teologico, intorno a cui è possibile registrare la peculiarità degli approcci e la diversità degli orientamenti. ......
Autore: Domenico Marrone
Rubrica nella Rivista : Magistero [ leggi ]
6.

[ 01/05/2022 ]


_________
Le dichiarazioni del 2020 (su redditi 2019) hanno registrato – secondo i dati messi a disposizione dal Ministero dell’economia e delle finanze – un calo di circa un milione di firme per la Chiesa cattolica e un corrispondente contempo...
Autore: Stefano Proietti
Rubrica nella Rivista : Chiesa italiana [ leggi ]
8.

[ 01/05/2022 ]


_________
Il 10 maggio 2021, papa Francesco ha firmato la Lettera apostolica in forma di “motu proprio” Antiquum ministerium, con la quale istituisce il ministero di catechista. Per comprendere il significato di questa iniziativa giova ......
Autore: Michele Bennardo
Rubrica nella Rivista : Chiesa italiana [ leggi ]
9.

[ 01/05/2022 ]


_________
Il can. 1420 § 5 stabilisce che «(Il Vicario giudiziale e i Vicari giudiziali aggiunti, nds) non cessano dall’incarico quando la sede si rende vacante, né possono essere rimossi dall’Amministratore diocesano; venendo però il nuovo Vescovo devono essere r...
Autore: Alessia Gullo
Rubrica nella Rivista : Quesiti [ leggi ]
10.

[ 01/05/2022 ]


_________
Diversamente da quanto stabilito per il parroco nel can. 533, il vicario parrocchiale non è tenuto all’obbligo di risiedere nella casa parrocchiale, (1) bensì solo entro i confini della parrocchia,(2) potendo così ......
Autore: Alessia Gullo
Rubrica nella Rivista : Quesiti [ leggi ]
11.

[ 01/05/2022 ]


_________
Il can. 533 § 1 (1) impone l’obbligo di residenza nella «casa parrocchiale in vicinanza della chiesa». Apparentemente, quindi, la risposta alla domanda proposta è negativa, risultando chiaro che il parroco ......
Autore: Alessia Gullo
Rubrica nella Rivista : Quesiti [ leggi ]
12.

[ 01/05/2022 ]


_________
Premessa In questo tempo di crisi economica stiamo tutti assistendo ad un progressivo calo delle offerte nelle nostre parrocchie e comunità. Per sostenere l’economia degli enti ecclesiastici assumono perciò sempre maggiore rilevanza le possibilit...
Autore: Antonio Interguglielmi
Rubrica nella Rivista : Amministrazione [ leggi ]
13.

[ 01/05/2022 ]

Ministero del lavoro e delle politiche sociali
_________
L’articolo 3, comma 2, del D. Lgs. n. 111 del 2017 stabilisce che, a decorrere dall’anno successivo a quello di operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), il contributo del 5 per mille è destinato agli Enti del Terzo Settore iscr...
Autore: CEI - Ufficio Nazionale per i Problemi Giuridici
Rubrica nella Rivista : Amministrazione [ leggi ]
14.

[ 01/05/2022 ]


_________
La legge di Bilancio 2022 riconosce il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anziani-tà contributiva minima di 38 anni. ......
Autore: Vittorio Spinelli
Rubrica nella Rivista : Amministrazione [ leggi ]
15.

[ 01/05/2022 ]


_________
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2022 la legge n. 22/2022 recante “Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale”. L’intervento legislativo si pone l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di tutela del patrimonio...
Autore: CEI - Ufficio Nazionale per i Problemi Giuridici
Rubrica nella Rivista : Amministrazione [ leggi ]
16.

[ 01/05/2022 ]


_________
La Corte costituzionale con sentenza n. 79 del 28 marzo scorso ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 55 della legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia), nella parte in cui stabilisce che ......
Autore: CEI - Ufficio Nazionale per i Problemi Giuridici
Rubrica nella Rivista : Sentenze [ leggi ]
17.

[ 01/05/2022 ]


_________
Con sentenza depositata l’11 marzo 2022 la Corte Costituzionale ha stabilito che i cittadini non europei, soggiornanti di lungo periodo e con permesso unico di lavoro, non possono essere trattati in modo diverso dai cittadini italiani nell’accedere al be...
Autore: CEI - Ufficio Nazionale per i Problemi Giuridici
Rubrica nella Rivista : Sentenze [ leggi ]
18.

[ 01/05/2022 ]
[p.328]   La Carta docente

riconosciuta anche agli insegnanti precari di religione cattolica
_________
Con sentenza n.1842 del 16 marzo 2022 la VII sezione del Consiglio di Stato ha riconosciuto il diritto a ottenere la Carta docente (bonus 500 euro) anche agli insegnanti di religione cattolica con incarico annuale e quindi a tempo determinato. Secondo i...
Autore: CEI - Ufficio Nazionale per i Problemi Giuridici
Rubrica nella Rivista : Sentenze [ leggi ]
19.

[ 01/05/2022 ]

1ª tappa: Ufficio Nazionale per i problemi giuridici
_________
Con questo numero, L’Amico del Clero inizia un viaggio alla scoperta degli Uffici e dei Servizi della CEI, delle loro specificità e del ruolo che svolgono in seno alla Segreteria Generale. Lo spirito è quello di chi si mette in camm...
Autore: Stefania Careddu
Rubrica nella Rivista : CEI [ leggi ]
20.

[ 01/05/2022 ]

Gli ambientalisti avevano (e hanno) ragione
_________
Derisi, con sufficienza. Nella migliore delle ipotesi sempre questo accadeva a coloro che indicavano nel risparmio energetico, nelle energie rinnovabili e, più in generale, nella necessità di portare anche il bilancio ecologico fra ......
Autore: Giovanni Guzzi
Rubrica nella Rivista : Campanili Verdi [ leggi ]