1. _________ Carissimi confratelli, questo mese di febbraio ci introdurrà alla Quaresima, un tempo privilegiato di Preghiera, penitenza, di conversione ma anche di lode. Come ogni anno cercheremo itinerari nuovi e significativi per vivere con la nostra gent... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
PER INFORMAZIONI SU ISCRIZIONE ED AREA RISERVATA CLICCARE QUI
L'Amico del Clero: febbraio 2020
Di seguito il sommario degli articoli de l'Amico del Clero di febbraio 2020: cliccare sul titolo di uno degli articoli per leggerne il contenuto completo.
Per accedere ai testi degli articoli è necessario essere iscritti alla FACI ed essere registrati sul sito.
Se si è già registrati si può effettuare l'autenticazione dalle caselle in alto a destra in questa pagina "Nome Utente" e "Password".
Se non si è ancora registrati occorre farlo dal seguente link: REGISTRAZIONE ALL'AREA RISERVATA AI SOCI FACI.
ARTICOLI da 1 a 20 su 31 |
2. _________ Il discorso di papa Francesco alla Curia romana, pronunciato lo scorso 21 dicembre, è di quelli che non si possono archiviare come di solito si fa con i momenti più o meno tradizionali dell’agenda papale. Quel discorso contiene infatti alcuni accenti nuo... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
3. _________ Nel 2020 l’esperienza di “Aperti al MAB” si allarga ulteriormente per coinvolgere un bacino di utenza sempre più ampio. Dopo la proficua esperienza di Aperti al MAB, nel 2019, anche per il 2020 sono in programma delle giornate... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
4. _________ Città del Vaticano (Agenzia Fides) – “Desidero che la celebrazione dei 100 anni della Maximum illud, nel mese di ottobre 2019, sia un tempo propizio affinché la preghiera, la testimonianza di tanti santi e martiri della missi... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
5. _________ Nella Casa Santa Marta di Sacrofano, il giorno della Festa del Battesimo del Signore, è tornato nella casa del Padre Don Vasco Paradisi dell’Arcidiocesi di Cagliari. Aveva 86 anni e 60 di sacerdozio. Nel ringraziare le Suore e il Personale... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
6. _________ La “Chiesa in uscita” oggi in Italia è fatta di comunità operose, che forse non ti aspetti, generose e dinamiche, ricche di idee che diventano progetti. Un dato attestato dai 10 migliori progetti sociali parrocchiali che ogni anno la CEI mette in luce co... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
7. _________ La deontologia, cioè “lo/la studio/riflessione” o più precisamente “il discorso sul dover essere”, sta alla base del Codice etico dell’Insegnante. Esso, attualmente, ha come riferimento principale (che vale per tutto il personale della scuola) il Codi... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
8. _________ Premessa La configurazione giuridica e la distinzione tra il voto, il giuramento, e la promessa in diritto canonico si collegano a questioni di carattere teologico, morale, ecclesiale e anche filosofico. Nella nostra breve ricerca cerchiamo di i... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
9. _________ Negli anni 2015-2019 abbiamo trattato diffusamente del processo matrimoniale canonico relativo alla dichiarazione di nullità di matrimonio e delle eventuali novità apportate dal M.P. Mitis Iudex Dominus Iesus nonché dalla normativa universale o locale se... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
10. Cosa fare nel caso di malfunzionamento?_________ Con il 01 Gennaio 2020 l’introduzione del Registratore Telematico è entrato a regime per tutti gli Enti tenuti a tale obbligo, così completando un iter iniziato il 01 Luglio 2019, per i soggetti di maggiori dimensioni. Tralasciando in questa sede gli... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
11. _________ Ogni anno l’Inps affronta una mastodontica operazione di rinnovo e rivalutazione di circa 16 milioni di pensioni in pagamento, applicando gli indici rilevati dall’Istat sul costo della vita. Appena terminato il rinnovo, l’Istituto mette mano per ogni... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
12. _________ Giorno Soggetti Adempimento Modalità 7 Sostituti d’imposta Invio all’Agenzia delle Entrate delle certificazioni uniche mod.cu 2020 Invio telematico 15 Soggetti IVA Emissio... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
13. _________ Il 7 novembre 2019 è entrato in vigore il regolamento di attuazione dell’articolo 172 del nuovo Codice della Strada che ha reso obbligatoria l’installazione di un dispositivo di allarme, a bordo dei veicoli, per prevenire l’abb... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
14. _________ L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
15. _________ L’agevolazione consiste in una detrazione d’imposta, da ripartire in 10 quote annuali costanti, pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 per interventi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
16. _________ Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. L’agevolazione spe... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
17. _________ Cos’è È una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute nel 2020 per i seguenti interventi: sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irr... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
18. _________ Per gli interventi di ristrutturazione edilizia sugli immobili è possibile fruire di una detrazione Irpef pari al: 50%, da calcolare su un importo massimo di 96.000 euro, se la spesa è sostenuta nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 31 di... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
19. _________ L’agevolazione consiste in una detrazione dall’Irpef o dall’ Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. In generale, le detrazioni sono riconosci... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
20. _________ Che cos’è I contribuenti che eseguono interventi per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici possono detrarre una parte delle spese sostenute dalle imposte sui redditi. La detrazione può essere richiesta pe... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |