DOCUMENTO AD ACCESSO RISERVATO AI SOLI ISCRITTI ALL'ASSOCIAZIONE.

PER INFORMAZIONI SU ISCRIZIONE ED AREA RISERVATA CLICCARE QUI




L'Amico del Clero: luglio/agosto 2018

Di seguito il sommario degli articoli de l'Amico del Clero di luglio/agosto 2018: cliccare sul titolo di uno degli articoli per leggerne il contenuto completo.

Per accedere ai testi degli articoli è necessario essere iscritti alla FACI ed essere registrati sul sito.

Se si è già registrati si può effettuare l'autenticazione dalle caselle in alto a destra in questa pagina "Nome Utente" e "Password".

Se non si è ancora registrati occorre farlo dal seguente link: REGISTRAZIONE ALL'AREA RISERVATA AI SOCI FACI.






  ARTICOLI da 1 a 20 su 21
pag.1/2


1.

[ 01/07/2018 ]


_________
L’estate –alle nostre latitudini- è considerata la stagione nella quale situare le vacanze, il riposo… E per i sacerdoti, come la mettiamo. Pensate che il codice di diritto canonico sancisce per il prete il diritto ad un mese (continuo o interrotto) di f...
Autore: Alceste Catella
Rubrica nella Rivista : Editoriale [ leggi ]
2.

[ 01/07/2018 ]


_________
Art. 1 La FACI è costituita da tutte le Associazioni Diocesane del Clero, di cui all’art.1 dello Statuto, che hanno in comune almeno uno scopo o parte degli scopi. Sono quindi comprese le Associazioni di difesa morale e giuridica, di mutuo...
Autore: Redazione
Rubrica nella Rivista : Altri Argomenti [ leggi ]
3.

[ 01/07/2018 ]


_________
Nel giugno dello scorso anno l’omaggio a don Primo Mazzolari e don Lorenzo Milani. Lo scorso 17 marzo la visita ai luoghi di nascita, di ministero e di morte di padre Pio. Poi il 20 aprile il viaggio analogo nei paesi di don Tonino Bello e il 10 maggio...
Autore: Mimmo Muolo
Rubrica nella Rivista : Magistero [ leggi ]
4.

[ 01/07/2018 ]


_________
I preti e la montagna sono un binomio risaputo, ed inscindibile. Anche quando vivevo in riva al mare Adriatico, ricordo che per i “campi estivi” era sempre in montagna che i sacerdoti accompagnavano i gruppi giovanili. E se questo lo faceva, lodevolmen...
Autore: Giovanni Guzzi
Rubrica nella Rivista : Campanili Verdi [ leggi ]
5.

[ 01/07/2018 ]


_________
A) Orientamento teologico - pastorale. L’Eucaristia è parte integrante e vertice dell’iniziazione cristiana. Si è battezzati e cresimati per partecipare all’Eucaristia (1). Verso la fine del primo millennio nella Chiesa d’Occidente si è concent...
Autore: Marco Mellino
Rubrica nella Rivista : Diritto Canonico [ leggi ]
6.

[ 01/07/2018 ]

Il ruolo del vescovo nel giudizio di nullità matrimoniale: l’erezione del tribunale competente
_________
Benché sia stata salutata dalla vulgata giornalistica come una grandissima novità, in realtà il principio che il Vescovo sia giudice nella propria diocesi era già positivamente stabilito dal can. 1419 del Codice di Diritto Canonico. E non poteva essere...
Autore: Alessia Gullo
Rubrica nella Rivista : Diritto Canonico [ leggi ]
7.

[ 01/07/2018 ]


_________
Il 4 maggio 2016, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei da...
Autore: Michele Bennardo
Rubrica nella Rivista : Scuola Italiana [ leggi ]
8.

[ 01/07/2018 ]


_________
Premessa: dal beneficio al nuovo sistema di sostentamento del Clero Il sostentamento dei sacerdoti è stato assicurato, fino alla riforma del Concordato del 1984 (1) , da un sistema che si fondava sui benefici, ossia le dotazioni patrimoniali anne...
Autore: Antonio Interguglielmi
Rubrica nella Rivista : Amministrazione [ leggi ]
9.

[ 01/07/2018 ]


_________
Sempre più spesso assistiamo negli Enti Religiosi alla presenza di Contratti di Appalto per la gestione di servizi, quali mensa, pulizie, ma anche per lavori in ambito edilizio quali ristrutturazioni, manutenzioni, ……., ed ecco allora di seguito le...
Autore: Federico Rossi
Rubrica nella Rivista : Amministrazione [ leggi ]
10.

[ 01/07/2018 ]


_________
Giorno Soggetti Adempimento Modalità Da 1 ago. a 4 sett. Sospensione del pagamento delle somme dovute a seguito di avviso bonario e per la liquidazione delle imposte sui redditi soggetti a...
Autore: Luigi Gilioli
Rubrica nella Rivista : Amministrazione [ leggi ]
11.

[ 01/07/2018 ]


_________
Giorno Soggetti Adempimento Modalità 15 Soggetti IVA Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di...
Autore: Luigi Gilioli
Rubrica nella Rivista : Amministrazione [ leggi ]
12.

[ 01/07/2018 ]


_________
Non pochi sacerdoti, giunti alla soglia dei 68 anni, scoprono che l’età prevista per la pensione di vecchiaia del Fondo Clero si è allungata di diversi mesi. Oggi, nell’anno 2018, l’aumento in vigore fino a dicembre è di 7 mesi. Se questa situazione, c...
Autore: Vittorio Spinelli
Rubrica nella Rivista : Amministrazione [ leggi ]
14.

[ 01/07/2018 ]


_________
Il 25 maggio 2018 è entrato in applicazione in tutti i Paesi dell’Unione il Regolamento europeo sulla privacy (GDPR – General Data Protection Regulation) approvato il 14 aprile 2016 (n. 2016/679), con il quale è stato delineato un nuovo quadro normativ...
Autore: CEI - OGL
Rubrica nella Rivista : Privacy [ leggi ]
16.

[ 01/07/2018 ]


_________
Con sentenza n. 14238 la Corte di cassazione ha stabilito che nel giudizio avente ad oggetto l’autorizzazione all’ingresso o alla permanenza in Italia del familiare del minore straniero, ex art. 31, comma 3, del dlgsv. n. 286/1998, la sussistenza dei com...
Autore: CEI - OGL
Rubrica nella Rivista : Sentenze [ leggi ]
18.

[ 01/07/2018 ]


_________
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 luglio 2018 un comunicato con cui il Ministero dell’Interno determina le festività ebraiche da osservare per l’anno 2019. Le date vengono fissate ogni anno in virtù delle disposizioni che regolano la frui...
Autore: CEI - OGL
Rubrica nella Rivista : Altri Argomenti [ leggi ]
20.

[ 01/07/2018 ]


_________
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 15 maggio 2018, ha confermato che la convivenza come coniugi, protrattasi per almeno tre anni dalla celebrazione del matrimonio concordatario, “integra una situazione giuridica di «ordine pubblico italiano», la c...
Autore: CEI - OGL
Rubrica nella Rivista : Ordinanze [ leggi ]