1. _________ “Se io fossi un contemporaneo di Gesù, se fossi uno degli Undici ai quali Gesù, nel giorno dell’Ascensione, ha detto: “Lo Spirito santo verrà su di voi e riceverete da lui la forza per essermi miei testimoni in Gerusalemme e in tutta la Giudea, la Samari... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
PER INFORMAZIONI SU ISCRIZIONE ED AREA RISERVATA CLICCARE QUI
L'Amico del Clero: luglio-agosto 2015
Di seguito il sommario degli articoli de l'Amico del Clero di luglio-agosto2015: cliccare sul titolo di uno degli articoli per leggerne il contenuto completo.
Per accedere ai testi degli articoli è necessario essere iscritti alla FACI ed essere registrati sul sito.
Se si è già registrati si può effettuare l'autenticazione dalle caselle in alto a destra in questa pagina "Nome Utente" e "Password".
Se non si è ancora registrati occorre farlo dal seguente link: REGISTRAZIONE ALL'AREA RISERVATA AI SOCI FACI.
ARTICOLI da 1 a 20 su 24 |
2. _________ Purtroppo negli ultimi tempi la figura del prete, come del resto molta della nostra pastorale, si è burocratizzata e troppo spesso si ricorre a lui solo per richiedere dei documenti o dei nulla osta. Questo nella percezione della gente, ma anch... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
3. [ 01/07/2015 ] _________ 3 Giugno 2015 Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo Abate dell’arcidiocesi metropolitana di Modena-Nonantola (Italia) il Rev.do Erio Castellucci, del clero della diocesi di Forlì-Bertinoro, finora Vicario episcopale, Docente e Parroco della parroc... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
4. [ 01/07/2015 ] _________ Fratelli carissimi, questi nostri figli sono stati chiamati all’ordine del presbiterato. Ci farà bene rifl ettere un po’ a quale ministero saranno elevati nella Chiesa. Come voi ben sapete il Signore Gesù è il solo Sommo Sacerdote del Nuovo Testa... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
5. _________ Preti servi e non manager. Capaci di mettersi a disposizione del popolo, di piacere a Dio e non a se stessi. In una parola preti non pavoni, ma imitatori del Buon Pastore. Sempre, quando parla del sacerdozio ministeriale e dei sacerdoti, il Papa trova im... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
6. _________ Il logo e il motto offrono insieme una sintesi felice dell’Anno giubilare. Nel motto Misericordiosi come il Padre (tratto dal Vangelo di Luca, 6,36) si propone di vivere la misericordia sull’esempio del Padre che chiede di non giudicare e di non condanna... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
7. (8 dicembre 2015 – 20 novembre 2016)_________ Nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium, che permane come la carta programmatica del pontificato di Papa Francesco, un’espressione è sintomatica per cogliere il senso del Giubileo straordinario che è stato indetto lo scorso 11 aprile: “La Chiesa vi... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
8. _________ La presentazione del Vangelo secondo Luca assume un’importanza particolare non solo in vista del suo impego liturgico nel prossimo 2015-2016 (anno C), ma anche per il tema della «misericordia» papa Francesco ha scelto per l’Anno Santo straordinario. Il V... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
9. Roma, 18-21 maggio 2015, Comunicato finale_________ La presenza disponibile e generosa del Santo Padre ha aperto la 68ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, riunita nell’Aula del Sinodo della Città del Vaticano da lunedì 18 a giovedì 21 maggio 2015, sotto la guida del Cardinale Preside... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
10. Discorso introduttivo del Santo Padre all’apertura dei lavori della 68ma Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.)_________ Cari fratelli, buon pomeriggio! Saluto tutti e saluto i nuovi nominati dopo l’ultima Assemblea, e anche i due nuovi Cardinali, creati dopo l’ultima Assemblea.Quando io sento questo passo del Vangelo di Marco, io penso: ma questo Marco ce l’ha con... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
11. _________ Il giudizio sulle competenze acquisite in ambito scolastico per essere adeguato deve basarsi su quella che gli specialisti della materia chiamano “valutazione autentica”, che consiste nel “controllare” il tipo di lavoro che concretamente le persone fanno... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
12. _________ Pubblichiamo in questo numero la nostra intervista a S. E. R. ma Mons. Andrea Bruno Mazzocato (2), arcivescovo di Udine, sul diaconato e i diaconi nella sua arcidiocesi (3). Ringraziamo Sua Eccellenza per la cortesia e per il tempo che ci ha dedicato. ... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
13. _________ Notificazione della CEI In merito alle variazioni anagrafiche concernenti i fedeli che si sono sottoposti a interventi di cambiamento di sesso e hanno ottenuto il relativo riconoscimento agli effetti civili delle avvenute modifiche anatomiche e a... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
14. _________ Introduzione Si avvicina la bella stagione e le parrocchie incominciano ad organizzare pellegrinaggi e gite dei vari gruppi. Spesso i Parroci tendono a cercare di organizzarli in proprio, soprattutto quando si tratta di destinazioni vicine e di... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
15. _________ Con lettera del 18 dicembre 2014, la SIAE ha comunicato alla CEI che, per l’anno 2015, le tariffe dovute agli enti ecclesiastici che utilizzano l´Accordo CEI–SIAE firmato il 22 dicembre 1998, relativamente alla “musica d´ambiente” (cf. art. 4) e alle “ma... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
16. Luglio 2015_________ Giorno Soggetti Adempimento Modalità 15 Soggetti IVA Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a ide... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
17. Agosto 2015_________ Giorno Soggetti Adempimento Modalità 15 Soggetti IVA Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
18. _________ Le forniture di gas e di energia sono soggette ad un’aliquota agevolata del 10% quando si verificano le condizioni indicate nella seguente tabella e più dettagliatamente illustrate nei paragrafiche seguono. Fuori dai casi di seguito illustrati, le cess... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
19. _________ Il trattenimento in servizio dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (fra i quali i docenti di religione e i cappellani per il servizio di assistenza religiosa nelle strutture pubbliche) è stato abrogato dalla legge 11 agosto 2014, n. 114. Pertant... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
20. _________ L’aver condiviso insieme anni di lavoro all’interno delle nostre diocesi e il fatto che questo si è realizzato anche grazie al rapporto di amicizia e collaborazione che gli lega, ha portato questo gruppo di dieci autori, in occasione del trentesimo anniv... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |