1. _________ Non più schiavi, ma fratelli”: è questo il tema scelto da Papa Francesco per la quarantottesima giornata mondiale della pace,che sarà celebrata il primo gennaio 2015. Spesso si crede che la schiavitù sia un fatto del passato. Invece questa piaga... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
PER INFORMAZIONI SU ISCRIZIONE ED AREA RISERVATA CLICCARE QUI
L'Amico del Clero: gennaio 2015
Di seguito il sommario degli articoli de l'Amico del Clero di gennaio 2015: cliccare sul titolo di uno degli articoli per leggerne il contenuto completo.
Per accedere ai testi degli articoli è necessario essere iscritti alla FACI ed essere registrati sul sito.
Se si è già registrati si può effettuare l'autenticazione dalle caselle in alto a destra in questa pagina "Nome Utente" e "Password".
Se non si è ancora registrati occorre farlo dal seguente link: REGISTRAZIONE ALL'AREA RISERVATA AI SOCI FACI.
ARTICOLI da 1 a 20 su 22 |
2. “Non più schiavi, ma fratelli”_________ Il 19 ottobre 2014, il Papa Paolo VI è stato proclamato beato. È lui che nel 1968 celebrò la prima Giornata mondiale della pace che quest’anno raggiunge il 47 appuntamento. Papa Francesco ne ha dato il tema: “Non più schiavi, ma fratelli”. Con tutta la s... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
3. [ 01/01/2015 ] _________ Carissime consacrate e carissimi consacrati! Scrivo a voi come Successore di Pietro, a cui il Signore Gesù affidò il compito di confermare nella fede i fratelli (cfr Lc 22,32), e scrivo a voi come fratello vostro, consacrato a Dio come voi. Ri... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
4. [ 01/01/2015 ] _________ “La vera comunione, poi, non può esistere in un movimento o in una nuova comunità, se non si integra nella comunione più grande che è la nostra Santa Madre Chiesa Gerarchica” Cari fratelli e sorelle, vi accolgo con piacere in occasione de... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
5. _________ Chi scandalizza il popolo Venerdì, 21 novembre 2014 (da: L’Osservatore Romano, ed. quotidiana, Anno CLIV, n.267, Sab. 22/11/2014) Anche oggi Gesù piange «tante volte» per la sua Chiesa, così come ha fatto di fronte alle porte chiuse di... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
6. _________ Una consistente parte del magistero del Papa è dedicata alla figura e alla missione dei sacerdoti, primi collaboratori di ogni vescovo e componenti di quel presbiterio diocesano che, è stato ribadito di recente, deve essere come una famiglia e non come u... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
7. 67ª ASSEMBLEA GENERALE, Assisi, 10-13 novembre 2014_________ Comunicato finale Parte dalla città di San Francesco una lettera dai toni familiari e propositivi, destinata a ogni sacerdote italiano. A scriverla è l’intero episcopato, che intinge nel calamaio della stima e della gratitudine per un ministero f... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
8. Assisi, 13 novembre 2014_________ Carissimi presbiteri delle Chiese d’Italia, vogliamo chiudere la nostra Assemblea Generale con un messaggio di saluto per voi tutti. È per dirvi grazie e per condividere parole di augurio e propositi di impegno. Ci rivolgiamo a tutti: preti dioce... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
9. alla 67ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana_________ Cari Fratelli nell’episcopato, con queste righe desidero esprimere la mia vicinanza a ciascuno di voi e alle Chiese in mezzo alle quali lo Spirito di Dio vi ha posto come Pastori. Questo stesso Spirito possa animare con la sua sapienza creativa l... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
10. _________ La Traccia aiuta il cammino di preparazione al Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze. Ad un anno dalla sua celebrazione, viene ora pubblicata la Traccia di preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015). Si tratta... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
11. SOLIDALI PER LA VITA, 1° febbraio 2015_________ «I bambini e gli anziani costruiscono il futuro dei popoli; i bambini perché porteranno avanti la storia, gli anziani perché trasmettono l’esperienza e la saggezza della loro vita». Queste parole ricordate da Papa Francesco (1) sollecitano un rinnovato r... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
12. [ 01/01/2015 ] [p.38]
La missione dei laici cristiani nella città
Annuncio del Vangelo oggi
secondo Evangelii Gaudium _________ PREMESSA Le associazioni, le aggregazioni laicali e i movimenti sono chiamati per primi, come carismi laicali nuovi nati dal Concilio Vaticano II che hanno riportato tante persone alla ri-scoperta della fede, a rispondere all’invito avanzato nell... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
13. _________ Continuiamo a pubblicare le risposte alle nostre interviste sul diaconato e i diaconi rivolte ai vescovi italiani. In questo numero riportiamo quelle forniteci gentilmente da S.E.R. Mons. Roberto Busti (1), vescovo di Mantova (2), che ringraziamo di cuor... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
14. (seconda parte)_________ Rilevanza giuridica dell’atto Cattolico scomunicato latae sententiae Nel caso in cui sia stato adempiuto l’atto di abbandono della fede o di separazione dalla Chiesa cattolica, secondo i requisiti esposti nella prima parte del presente articolo, c... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
15. Pubblicazione delle Linee guida_________ È la Biblioteca Angelica di Roma ad ospitare, giovedì 27 novembre 2014, la conferenza stampa di presentazione delle Linee guida per la tutela dei beni culturali ecclesiastici. La presentazione vedrà l’intervento del Segretar... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
16. _________ Delusione, sconcerto, indignazione. In questi stati d’animo si sono trovati i sacerdoti che negli ultimi tempi hanno chiesto all’Inps la pensione di vecchiaia avendo raggiunto il requisito dei 68 anni di età. Inutilmente, perché il grande Istituto di pre... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
17. _________ Le forniture di gas e di energia sono soggette ad un’aliquota agevolata del 10% quando si verificano le condizioni indicate nella seguente Tabella e più dettagliatamente illustrate nei paragrafiche seguono. Fuori dai casi di seguito illustrati, le ces... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
18. “Ma la Chiesa paga tutta l’Imu dovuta per le realtà commerciali”_________ Venerando Marano, coordinatore dell’Osservatorio giuridico-legislativo della Cei, fa il punto sull’applicazione della normativa introdotta dal governo Monti circa le attività diverse da quelle di religione o di culto (istruzione, sanità o altro): “L’esig... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
19. _________ ... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |
20. _________ Il problema dell’adozione da parte degli enti ecclesiastici del regolamento previsto dall’art. 3 del DM 200/2012 Brevi considerazioni Secondo quanto previsto nel decreto 200/2012, l’esenzione dall’imposta IMU per gli immobili... Autore: Rubrica nella Rivista : [ leggi ] |