I Giornata (4 febbraio 2019, ore 15-18) – dr. Norberto Arquilla
Il Regime fiscale delle persone fisiche, delle istituzioni e degli enti vaticani agli effetti dell’applicazione delle imposte sui redditi in Italia
· La residenza fiscale delle persone fisiche e delle persone giuridiche: in Italia, nella Città del Vaticano, all’estero
· La sede delle persone giuridiche ed il domicilio delle persone fisiche nella Città del Vaticano
· La sede delle persone giuridiche ed il domicilio delle persone fisiche nelle zone extraterritoriali
· I Dicasteri e gli Enti centrali della Chiesa cattolica. L’esercizio di funzioni sovrane
· Le altre istituzioni
· Le fondazioni di diritto vaticano
II Giornata (18 febbraio 2019, ore 15-18) – dr. Norberto Arquilla
La tassazione dei redditi di impresa, lavoro e dei redditi di natura finanziaria percepiti da soggetti fiscalmente residenti in Italia che operano nella Città del Vaticano e da soggetti fiscalmente residenti nello Stato della Città del Vaticano. Imposte dirette
· I redditi d’impresa, lavoro, da collaborazione, da pensione, da attività di lavoro autonomo
· I redditi di capitale ed i redditi diversi di natura finanziaria
· La Convenzione fiscale del 1° aprile 2015
· Obblighi di applicazione delle imposte e di comunicazione all’Amministrazione Finanziaria Italiana
· La Santa Sede e le convenzioni fiscali. Scambi di informazione con paesi esteri ed esenzioni fiscali
III Giornata (5 marzo 2019, ore 15-18) – dr. Norberto Arquilla
L’applicazione dell’IVA nelle prestazioni di servizi e cessioni di beni poste in essere nei confronti dei Dicasteri, Enti centrali della Chiesa Cattolica, enti e persone fisiche residenti nella Città del Vaticano
· Le esenzioni previste nel Trattato del Laterano tra Santa Sede ed Italia
· L’articolo 74 del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
· L’esclusione da imposta per le cessioni di beni e prestazioni di servizi previste dal d.p.r. n. 633 del 1972
· Adempimenti di fatturazione
IV Giornata (18 marzo 2019, ore 15-18) dr. Norberto Arquilla
La Tassazione degli immobili. Imposte dirette, indirette ed imposte locali.
· Gli immobili di proprietà dei Dicasteri e degli Enti centrali della Chiesa Cattolica
· Le esenzioni previste nel Trattato del Laterano tra Santa Sede ed Italia
· Esenzioni e agevolazioni previste da leggi italiane
· Adempimenti necessari per fruire delle esenzioni
· L’IVA sui servizi immobiliari. Opere edilizie, consulenze e perizie